TREELOGY Progettazione giardini http://www.treelogy.it Mon, 18 Mar 2019 13:57:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.6 http://www.treelogy.it/wp-content/uploads/2017/11/logo_treelogy_quadrato_sito3.jpg TREELOGY Progettazione giardini http://www.treelogy.it 32 32 Salò Garda Flowers e Treelogy http://www.treelogy.it/bellezze-della-natura/ http://www.treelogy.it/bellezze-della-natura/#respond Mon, 18 Mar 2019 13:53:42 +0000 http://addison.omnicom-dev.com/main-demo/?p=2411 TREELOGY sarà presente alla prossima edizione primaverile di Salò Garda Flowers, la rassegna del verde sul Lago di Garda.

Fiori, piante, colori e profumi, Salò Garda Flowers dal 26 al 28 aprile 2019 sul lungolago e tra le vie del centro di Salò. Sarà un’occasione per incontrarci, condividere idee, curiosità e consigli utili per il vostro spazio verde. Noi di TREELOGY proporremo anche consulenze di progettazione all’interno del nostro spazio. Potrete mostrarci planimetria e/o foto del vostro angolo verde e chiederci un primo parere su una possibile progettazione dello spazio.

 

www.treelogy.it ; info@treelogy.it

]]>
http://www.treelogy.it/bellezze-della-natura/feed/ 0
L’autunno e il verde #1 http://www.treelogy.it/ninfee/ http://www.treelogy.it/ninfee/#respond Sat, 09 Dec 2017 06:57:13 +0000 http://addison.omnicom-dev.com/main-demo/?p=2407

I  lunghi singhiozzi
dei violini d’autunno
mi feriscono il cuore
con languore
monotono

Paul Verlaine

L’autunno è una stagione di attese, di rallentamento, di consuntivi. È in questo periodo che, una volta raccolti gli ultimi frutti della terra e completati i lavori di preparazione per l’inverno, un tempo i contadini potevano iniziare a recuperare le forze dopo le lunghe fatiche sotto il sole della primavera e dell’estate. Non a caso tradizionalmente era nel giorno di San Martino che si chiudeva la vecchia e si apriva la nuova annata agraria, con i braccianti che – se il loro contratto di lavoro non veniva rinnovato dal padrone – dovevano fare trasloco: “fare san martino”, appunto, in molti dialetti locali d’Italia. Ma in questa stagione non tutti riposano: sui balconi, nei giardini, nei frutteti e nei vivai di piante fervono i lavori.
In questo e nei post successivi analizzeremo le attività di questo periodo distinguendole a seconda della tipologia e della collocazione: balcone e terrazzo, giardino, frutteto. Iniziamo dal balcone e dal terrazzo.
All’inizio dell’autunno, terminata la stagione delle piante estive, chi intende mantenere verde il proprio balcone o il proprio terrazzo anche nei mesi in cui cala la luce e torna il freddo deve optare per essenze in grado di superare i rigori della stagione. Con un’avvertenza: quali che siano le piante che sceglierete, ponete sempre attenzione alle informazioni meteo. Quando il termometro inizierà ad avvicinarsi allo zero, dovrete mettere in atto tutta una serie di strategie di protezione per le piante da esterni.
C’è solo l’imbarazzo della scelta tra le essenze adatte alla stagione, in grado di colorare i vostri spazi all’aperto. Tra le erbe ornamentali variegate o color bronzo di piccola taglia si possono selezionare le Carex (Carex “Evergold”, Carex morrowii, Carex buchananii), ma anche i cavoli ornamentali (Brassica oleracea), in grado di accendere il grigio della stagione con fioriere colorate dal viola, al lilla al giallo.
Il vero re della stagione autunnale, però, resta il ciclamino (Cyclamen linnei) nelle sue infinite varietà tra cui la più famosa è il ciclamino di Persia (Cyclamen persicum). Pianta a fioritura prevalentemente invernale che non ama l’esposizione al sole e che preferisce l’ombra, tollera bene le temperature comprese tra i 6 e i 18°C e preferisce un terriccio acido e ricco di humus. Durante la fioritura va annaffiato ogni due o tre giorni, mentre l’acqua va diradata durante il periodo di riposo. Il terreno dei ciclamini non deve mai essere troppo umido altrimenti le radici marcirebbero: ricordate sempre di svuotare i sottovasi.
Quanto all’edera (Hedera helix), si adatta perfettamente a creare composizioni con altre piante, ma è molto infestante. Per evitare che invada tutti gli spazi è bene piantarla con il vasetto, coprendo i bordi con il terriccio. L’elleboro (Helleborus orientalis) è pianta da mezz’ombra od ombra completa, che ama il terreno umido e le annaffiature regolari d’estate, mentre queste sono da diradare nei mesi freddi controllando però che il terreno non rimanga mai asciutto troppo a lungo. Gradiscono la terra comune arricchita con stallatico o concime granulare a lenta cessione da applicare un paio di volte l’anno.
L’erba nera (Ophiopogon planiscarpus “Nigrescens”) non teme gelo e neve, come pure l’erica (Erica calluna o Calluna vulgaris), che però mal sopporta i ristagni d’acqua in fioriera, da evitare inserendo un pugno di ghiaia sotto le radici. L’Euchera (Heuchera) è un genere che include una cinquantina di specie e centinaia di varietà differenti diverse, ma tutte dalle foglie decorative praticamente di tutti i colori.
Il formium (Phormium) è un genere che comprende piante perenni che appartengono alla famiglia delle Agavaceae. Arriva dalla Nuova Zelanda dov’è spontaneo ovunque e forma macchie con ciuffi di foglie verde chiaro, lineari lunghe sino a 3 metri. Tende naturalmente ad “allargarsi”, motivo per il quale chiede fioriere capaci, ma soffre la neve! La gaultheria (Gaultheria procumbens) forma piccoli cespugli tondi carichi di bacche rosse.
I narcisi autunnali (Narcissus papyraceus) sono bulbose con fiori candidi dai lunghi steli, che chiedono contenitori profondi a sufficienza per consentire alle radici un corretto sviluppo. Anche in questo caso però occorre fare attenzione al meteo: di giorno le temperature devono restare sopra lo zero e la notte non devono scendere sotto i -5°C. La pernezia (Pernettya mucronata) è un piccolo arbusto che si colora di bacche rosa, rosa acceso o bianche. La pieris (Pieris japonica) è un altro piccolo arbusto sempreverde a crescita lenta,  dalle foglie nuove rosse che non soffre il gelo.
Il senecio (Senecio cineraria), che resiste al freddo ma teme il gelo, si colora d’argento: soffre però i ristagni d’acqua, motivo per il quale al momento dell’impianto occorre inserire un pugno di ghiaia sotto le radici. La skimmia (Skimmia japonica) è un arbusto a crescita lenta. Il solanum (Solanum capsicastrum) getta piccoli fiori bianchi da primavera fino a ottobre e in autunno fruttifica a bacche dai colori caldi. La stachis (Stachys lanata o bizantina) forma un cuscino di foglie verde-argento, è poco aggressiva e robustissima.
La vinca (Vinca minor) è una strisciante sempreverde che ricade piacevolmente oltre i bordi del vaso e primavera si riempie di fiorellini. La viola (Viola linnei) resiste anche alla neve.
Per proteggere le piante in vaso che resteranno in esterno, e non potranno essere trasportate all’interno all’arrivo del gelo, è necessario seguire alcuni semplici accorgimenti . Tra questi, alcuni sono vecchi trucchi: uno, ad esempio, è quello di accostare i vasi alla pareti degli edifici, dalle quali comunque passa all’esterno almeno un po’ di calore.  Se questo non è possibile, per riparare i vasi dallo sbalzo termico occorre coprirli con un materiale isolante, come ad esempio un telo di plastica, eventualmente attraverso la realizzazione di minitunnel: basta predisporre archetti di ferro da coprire con un robusto materiale plastico. (1 continua)
info@treelogy.it

— Treelogy
]]>
http://www.treelogy.it/ninfee/feed/ 0
Un blog per dialogare con voi http://www.treelogy.it/cactus/ http://www.treelogy.it/cactus/#respond Sat, 09 Dec 2017 06:55:25 +0000 http://addison.omnicom-dev.com/main-demo/?p=2401
La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.
Lao Tse
Gestire il verde, dal terrazzino al giardino – privato condominiale o pubblico -, non è un compito nel quale ci si può improvvisare. Non è tanto questione di selezionare le piante adatte a ogni contesto, inserirle armonicamente negli spazi e creare un’armonia funzionale ed estetica: saper utilizzare nel modo più appropriato fiori, arbusti, alberi e altre tipologie di essenze è una professione nella quale occorre misurarsi non soltanto con i desideri e le richieste di ciascun cliente e di ogni situazione specifica, ma anche con i vincoli economici, paesaggistici e ambientali di ogni contesto.

A questa professione noi di Treelogy ci dedichiamo da anni, con soddisfazione dei nostri clienti e nostra. La nostra esperienza si misura non con i numeri ma con la soddisfazione dei nostri committenti, che nel tempo hanno spaziato dai proprietari di terrazzi a quelli di ville con parco, dalle amministrazioni pubbliche interessate a progetti di riqualificazione di parchi estesi per ettari alle esigenze di società di facility management incaricate da committenti aziendali di rivedere gli spazi interni di edifici di rappresentanza.
Il nostro impegno è innanzitutto quello di dedicare a ciascun cliente attenzione, ascolto e rispetto. Nella progettazione del verde, nel landscape design non esistono risposte prêt-à-porter da poter esportare come moduli prefabbricati. Le sensibilità sono diverse, così come sono differenti i bisogni e sono varie le disponibilità economiche. Senza dimenticare che, a parte l’investimento economico, scegliere una tipologia di progetto piuttosto che un’altra avrà anche un impatto ambientale differente: in termini di impronta ecologica, ad esempio quanto a consumi di acqua, di energia per la manutenzione, di interrelazioni con le altre specie presenti.
Per questo noi di Treelogy abbiamo aperto questo blog: uno spazio nel quale raccontare giorno per giorno il nostro lavoro, descrivere i nuovi progetti, raccontare tutto quello che ha a che fare con il verde. Ma soprattutto confrontarci con voi, in un dialogo a distanza che arricchirà di informazioni e di competenze non solo chi ci vorrà leggere, ma anche e soprattutto noi, consentendoci di restare in contatto con i vostri interessi reali.
È questo il nostro scopo. Per questo vi invitiamo a contattarci per qualsiasi curiosità, necessità o richiesta di informazione all’indirizzo email
info@treelogy.it
Restiamo in contatto! — Treelogy

 

]]>
http://www.treelogy.it/cactus/feed/ 0