Home Giardino sensoriale

http://www.treelogy.it/wp-content/uploads/2017/05/myplant-progetto-dettaglio-1-1000x500-web.jpg
http://www.treelogy.it/wp-content/uploads/2017/05/myplant-progetto-2-dettaglio-2-1000x500-web.jpg
http://www.treelogy.it/wp-content/uploads/2017/05/myplant-progetto-2-dettaglio-1-1000x500-web.jpg

Concorso Myplant Garden 2017 - "I giardini dynamici"

Il concorso verte a sviluppare un progetto per un allestimento di un'area di circa 3400 mq sita all'interno della proprietà dell'Associazione Dynamo Camp Onlus a Limestre (Pistoia) e caratterizzata dalla presenza di una piscina coperta. L'intera proprietà di oltre 900 ettari è affiliata al WWF.
La Dynamo Camp è il primo campus di Terapia Ricreativa per bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, principalmente oncoematoliche, neurologiche e diabetiche, con il fine di essere da supporto alle famiglie e permettere a questi bambini di tornare ad essere "semplicemente bambini". Il progetto richiede lo sviluppo di queste tre tematiche:
1) Recinto area piccoli animali
2) Orto sopseso
3) Zona merenda/riposo

La prima suggestione progettuale è derivata dall’osservazione zenitale del sito. La conformazione altimetrica e le strade viste come segni antropici hanno veicolato la visione verso un labirinto di segni concentrici. L’idea di un percorso “dynamico” modulato sulla conformazione misteriosa del labirinto invita i ragazzi ad un cammino di scoperta che conduce sia ad un benessere interiore che fisico. La volontà principale è stata quella di affidare lo svolgersi del percorso ad un approccio sensoriale. I quattro anelli del labirinto maggiore prospiciente il piazzale di accesso alla piscina sono stati progettati per stimolare diversi sensi. La scelta di una copertura del suolo tramite ghiaia stabilizzata favorirà la stimolazione uditiva attraverso il suono dei passi .

NOTE DI PIANTAGIONE
Le essenze previste sono di carattere mediterraneo e sono state scelte per coerenza naturalistica col paesaggio circostante. Essendo piante caratteristiche di ambienti secchi ed essendo rustiche e resistenti alle malattie configurano il progetto come “a bassa manutenzione” abbattendone notevolmente i costi di gestione.

LABIRINTO MAGGIORE
ANELLO 1:
Miscanthus sinensis var. ‘Graziella’
Pennisetum alopecuroides ‘Little bunny’
Agastache ‘Blackadder’
Sedum spectabile
Veronicastrum virginicum
Gaura lindheimerii
Perowskia atriciplifolia
Helicrysum italicum
Stimolazione visiva affidata al movimento e alla morbidezza delle graminacee e ai colori vivaci delle erbacee perenni. Stimolazione olfattiva e tattile dovuta alla presenza dell’elicriso.

ANELLO 2:
Sedum spectabile
Gaura lindheimerii
Allium ‘Ambassador’
Stipa tenuissima
Cupressus sempervirens ‘Bolgheri’
Stimolazione tattile, la morbidezza della Stipa tenuissima invita al contatto diretto, mentre l’Allium, piantato in modo da formare un “fiume” blu al di sopra della graminacea, è responsabile della stimolazione olfattiva. I cipressi, varieta’ ‘Bolgheri ‘, andranno a formare una quinta dalla duplice valenza. Sfondo visivo del primo anello e schermatura naturale che accentua il senso di mistero.

ANELLO 3:
Pelargonium in varietà
Potentilla fruticosa ‘Abbotswood’
Myrtus communis ‘tarentina’
stimolazione tattile, visiva e olfattiva. I pelargoni odorosi emanano una forte fragranza e se strofinati rilasciano un olio essenziale persistente sulle dita. Il Mirto, pianta mediterranea per eccellenza, invita al tocco e stimola l’odorato. La potentilla bianca varietà ‘Abbotswood’, grazie alla sua fioritura prolungata, incanta l’occhio dalla primavera all’autunno.
ANELLO 4:
Miscanthus sinensis var. ‘Graziella’
Pennisetum alopecuroides ‘Little bunny’
Agastache ‘Blackadder’
Sedum spectabile
Veronicastrum virginicum
Gaura lindheimerii
Perowskia atriciplifolia
Helicrysum italicum
Si prevede di ripetere la stessa piantagione del primo anello mantenendone inalterate le caratteristiche.

LABIRINTO MINORE (orto “dynamico”)
Un percorso laterale in ghiaia stabilizzata accompagnato da una bordura di graminacee atte a stimolare visivamente l’utente (Calamagrostis acutiflora ‘Karl Foerster’ e Deschampsia caespitosa) conduce al Labirinto minore, dedicato all’orto. La scelta è ricaduta sulla tecnica della permacultura (orticultura permanente). Questa modalità orticulturale prevede un assestamento nel tempo piuttosto lento e assicura una manutenzione limitata lasciando il piacere dell’attività manuale ai diversi di tipi di utenza. Le strutture permaculturali (baulature) sono alte circa 1, 40 m e permettono una fruizione ottimale a tutti ragazzi. La larghezza del percorso è stata studiata in modo da permettere il passaggio contemporaneo di due carrozzine affiancate ed è di circa 2 metri. Al centro dell’orto “dynamico” una spirale delle aromatiche completerà il panorama di un giardino produttivo.

AREA LABORATORIO E MERENDA
Posta accanto all’orto “dynamico” l’area per le attività di laboratorio e sosta merenda è costituita da una zona pavimentata con deck in legno, attrezzata con quattro tavoli e relative sedute. L’accessibilità al deck sopraelevato di circa venti centimetri rispetto al livello del suolo, sarà garantita da uno scivolo di sufficiente pendenza. Ad ombreggiare l’area due Cercis canadensis, specie che raggiunge a maturità l’altezza di dieci metri. Il perimetro della zona sarà delimitato da una siepe sempreverde e colorata, costituta da Abelia grandiflora.

RECINTO PICCOLI ANIMALI
Ad accogliere la “Famiglia a quattro zampe” del Dynamo camp sarà la zona adiacente allo spazio laboratorio/merenda. Una siepe impenetrabile e una staccionata in legno con cancelletto richiudibile proteggeranno la tranquillità degli animali. L’area sarà seminata a prato rustico e permetterà il libero movimento dei suoi ospiti. Per garantire riparo dai raggi solari si prevede nuovamente l’utilizzo di due Cercis canadensis.

Area: circa 3400 mq
Loc.tà: Dynamo Camp - Limestre (Pistoia)
Stato: 5° classificato